relazioni
Quando portare un figlio adolescente dallo psicologo?
Questo mese i genitori del blog Genitorialmente ci portano a riflettere su una tematica molto interessante: quando è opportuno portare il proprio figlio o la propria figlia dallo psicologo? (Per leggere il loro post vai qui)
Ci sono delle situazioni in cui gli altri, gli insegnanti, gli amici o i parenti mettono in evidenza che c’è qualcosa che non va come dovrebbe, altre in cui sono i genitori stessi a preoccuparsi perché i figli sono silenziosi, scostanti, sembrano aver cambiato carattere.
A volte i ragazzi manifestano un disagio esplicito, a volte le difficoltà prendono la forma di silenzi, di porte che vengono sbattute, di lacrime improvvise, o magari di risposte sempre più brusche.
Nel post di Genitorialmente vengono sottolineate le problematiche più comuni: timidezza, introversione, paura di non essere accettati, insicurezza … tante problematiche che contengono la difficoltà di crescere e di costruire il proprio senso di sé e la propria identità.
Ci sono dunque delle difficoltà tipicamente adolescenziali che possono essere superate con il tempo e altre che richiedono degli interventi più mirati. Continua a leggere