risorse
Le famiglie e le risorse sociali
Come abbiamo scritto più volte, le famiglie non sono inserite in un vuoto sociale, ma fanno parte di un sistema più vasto: l’ambiente sociale, che può rappresentare una fonte di sostegno nei momenti di difficoltà.
Il sostegno proveniente dal contesto sociale, infatti, amplifica le risorse di cui la famiglia dispone (Fruggeri, 1997).
“È dall’azione di questi due tipi di sistemi, spesso interdipendenti sebbene non sempre integrati fra loro, che si origina il sostegno sociale, in grado di promuovere il sano sviluppo individuale e di rafforzare le capacità di reazione allo stress” (Francescato, Ghirelli, 1988, p.176). Continua a leggere
Gli eventi critici e le risorse delle famiglie
Il buon esito dei processi adattativi familiari dipende da due fattori (Fruggeri, 1997; Scabini, 1995): il significato attribuito all’evento critico e le capacità delle famiglie di utilizzare le proprie risorse e mantenere il rapporto con l’ambiente.
1- l’evento critico
gli eventi stressanti sono definiti tali perché forieri di cambiamento e comprendono due categorie, gli eventi normativi e quelli non normativi. I primi sono attesi, prevedibili, avvenimenti che caratterizzano ogni fase di vita. I secondi sono inattesi, non prevedibili.
I processi attivati da una famiglia di fronte ad un evento critico dipendono dalla definizione che la stessa dà dell’evento. È la rappresentazione condivisa da tutta la famiglia quella che innesca il cambiamento e che fa già parte della risposta familiare. Continua a leggere
Dalle forme familiari ai processi delle famiglie
Spesso i terapeuti, anche se in modo inconsapevole, partono per le loro concettualizzazioni da un modello ideale di famiglia, che è quella “integra della classe media, con i suoi ruoli sessuali tradizionali” (Walsh, 1995, p.80).
Occorre sottolineare che la diversità degli stili familiari non è patologica e non causa problemi, sono infatti più importanti i processi familiari sani delle forme familiari (Walsh, 1995).
- Adolescenti chiusi in casa
- Adolescenti chiusi in casa. Chiediamo aiuto alla psicologa. Le domande dei genitori
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Basta volerlo! Come sopravvivere alla narrazione tossica della malattia come “scuola di vita”