processi
Dalle forme familiari ai processi delle famiglie
Spesso i terapeuti, anche se in modo inconsapevole, partono per le loro concettualizzazioni da un modello ideale di famiglia, che è quella “integra della classe media, con i suoi ruoli sessuali tradizionali” (Walsh, 1995, p.80).
Occorre sottolineare che la diversità degli stili familiari non è patologica e non causa problemi, sono infatti più importanti i processi familiari sani delle forme familiari (Walsh, 1995).
La normalità delle famiglie
Per molto tempo gli studi sulla famiglia sono stati condotti nel contesto clinico, così da arrivare a considerare normale la famiglia priva di sintomi psichiatrici, quella non osservata nel contesto clinico.
La famiglia normale veniva descritta secondo i criteri di omogeneità ed armonia (Fruggeri, 1997).
Oggi non è più così, la famiglia normale è qualcosa di più complesso di una inesistente famiglia ideale. Continua a leggere