famiglie
Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
Continua la collaborazione con la rubrica Figli al centro del blog Genitorialmente, questo mese i genitori mi chiedono dei consigli su come dialogare al meglio con i figli e le figlie adolescenti (qui il link al post con le domande), in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa del Covid e della pandemia. Le ragazze e i ragazzi si rifugiano nei social e può succedere che mal tollerino le ingerenze dei genitori. Cosa si può fare per tenere vivo il dialogo senza imporre la propria presenza adulta?
Provo a scriverlo in questo decalogo:
COSA VOGLIONO GLI/LE ADOLESCENTI DAI LORO GENITORI?
- Una presenza rassicurante che sappia essere silenziosa
I ragazzi e le ragazze hanno bisogno dei loro genitori, ma non della loro “invadenza”. In questa fascia d’età si ha bisogno di sperimentare la propria autonomia, sapendo che si può chiedere aiuto quando ci si sente in difficoltà. Pertanto è consigliabile far sentire che si è presenti ma senza dare consigli non richiesti e senza imporre momenti di condivisione che devono nascere spontanei o essere ricercati dai figli e dalle figlie. Chiedete sempre se vogliono la vostra opinione prima di darla. Continua a leggere
Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
Continua la collaborazione con il blog Genitorialmente, e questo mese parliamo di come migliorare il dialogo tra i genitori e i figli e le figlie. Oggi pubblichiamo il post di Manu che contiene le domande dei genitori e la prossima settimana troverete le mie riflessioni in proposito.
Maria Grazia Rubanu
Quando diventi genitore ti ritrovi di fronte a una quantità di cose che non sai, non c’è una scuola ma devi impararle “sul campo” che per me significa non solo viverle ma anche confrontarsi con altri genitori o documentarmi.
Come dialogare con i nostri figli è l’argomento che trattiamo questo mese con la nostra Psicologa Psicoterapeuta Maria Grazia Rubanu. È un tema che avevamo già trattato qualche anno fa, in questo articolo Come parlare con i figli le chiedevamo dei suggerimenti su come comportarci. Rileggendo le sue risposte ritrovo consigli preziosi, come considerare il silenzio anche un modo di comunicare.
Oggi stiamo vivendo una pandemia e nessuno sa cosa deve fare.
Oggi, rispetto a qualche anno fa, i social come Tik Tok o Instagram sono il luogo dove i nostri figli spendono una parte importante del loro tempo, anche perché proprio a causa del crescente dilagare del covid-19 sono sempre più costretti in casa. Continua a leggere
Come imparare a pensare a me stessa
Continua la collaborazione con il blog Genitorialmente e questo mese parliamo della possibilità di imparare a pensare a se stessi anche quando si è genitori. In questo link trovate le domande dei genitori e in questo post le mie riflessioni.
Maria Grazia
Potrebbe sembrare un discorso semplice perché ognuno di noi, indipendentemente dall’età, propria o di eventuali figli e figlie, ha il diritto di ricavarsi uno spazio e un tempo per sé. Eppure, soprattutto per i genitori, non è così immediato farlo senza andare incontro a dolorosi sensi di colpa.
MA PERCHÉ CI SI SENTE IN COLPA SE CI SI PRENDE CURA DI SÉ?
Perché spesso si confonde l’amare se stessi e il dedicarsi delle attenzioni con l’egoismo e questo vale il doppio se si hanno figli, come se non fosse possibile riuscire ad essere presenti con loro e, allo stesso tempo, rimanere al centro della propria vita.
Nelle parole di Manu, che si fa portavoce dei vissuti di tanti padri e tante madri, leggiamo anche una particolare attenzione al non ripetere gli errori compiuti dai suoi genitori, che non hanno saputo trovare un equilibrio tra il loro essere figli feriti e il mettere al mondo, a loro volta, dei figli dei quali non erano pronti ad occuparsi in modo adeguato. Continua a leggere
- Adolescenti chiusi in casa
- Adolescenti chiusi in casa. Chiediamo aiuto alla psicologa. Le domande dei genitori
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Basta volerlo! Come sopravvivere alla narrazione tossica della malattia come “scuola di vita”