diagnosi
L’indagine clinica secondo l’approccio sistemico relazionale
L’indagine clinica, che sceglie un certo tipo di domanda e le ipotesi che il terapeuta formula e condivide con la famiglia, costituiscono degli input che introducono dei cambiamenti all’interno del sistema.
“La nostra definizione (della situazione) è essa stessa un intervento che, introducendo un fattore nuovo, trasforma la situazione, la quale esige così di essere nuovamente definita. In qualsiasi momento particolare, nel processo del discernere, della diagnosi, noi vediamo le cose in un modo particolare, che ci conduce a formulare una definizione provvisoria, soggetta a revisione alla luce delle trasformazioni che questa stessa definizione induce, sia nella visione del passato si in quella del futuro“ (Laing, 1973).
La diagnosi relazionale
Boscolo e Bertrando definiscono la diagnosi come un “processo valutativo in evoluzione connesso ricorsivamente all’effetto terapeutico dell’indagine stessa del terapeuta su una o più persone considerate nel loro contesto relazionale ed emotivo. Essa si identifica con le ipotesi che vengono fatte a mano a mano che il processo terapeutico procede“ (Boscolo, Bertrando, 1996, p.54-55). Continua a leggere
- Adolescenti chiusi in casa
- Adolescenti chiusi in casa. Chiediamo aiuto alla psicologa. Le domande dei genitori
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Basta volerlo! Come sopravvivere alla narrazione tossica della malattia come “scuola di vita”