comunicazione
Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
Continua la collaborazione con la rubrica Figli al centro del blog Genitorialmente, questo mese i genitori mi chiedono dei consigli su come dialogare al meglio con i figli e le figlie adolescenti (qui il link al post con le domande), in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa del Covid e della pandemia. Le ragazze e i ragazzi si rifugiano nei social e può succedere che mal tollerino le ingerenze dei genitori. Cosa si può fare per tenere vivo il dialogo senza imporre la propria presenza adulta?
Provo a scriverlo in questo decalogo:
COSA VOGLIONO GLI/LE ADOLESCENTI DAI LORO GENITORI?
- Una presenza rassicurante che sappia essere silenziosa
I ragazzi e le ragazze hanno bisogno dei loro genitori, ma non della loro “invadenza”. In questa fascia d’età si ha bisogno di sperimentare la propria autonomia, sapendo che si può chiedere aiuto quando ci si sente in difficoltà. Pertanto è consigliabile far sentire che si è presenti ma senza dare consigli non richiesti e senza imporre momenti di condivisione che devono nascere spontanei o essere ricercati dai figli e dalle figlie. Chiedete sempre se vogliono la vostra opinione prima di darla. Continua a leggere
Mia figlia fa l’amore. Cosa fare? Le domande dei genitori
Continua la collaborazione con il blog Genitorialmente e questo mese pubblichiamo la lettera di un papà, preoccupato perché ha scoperto che sua figlia quindicenne ha rapporti sessuali con il suo fidanzato. Proviamo a leggere insieme i suoi pensieri e le sue domande e tra due settimane troverete le nostre riflessioni in proposito
Maria Grazia e Melania
Ci ha scritto un papà che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato, ponendoci questo quesito
“Ho scoperto che mia figlia adolescente fa l’amore, cosa devo fare”.
Chiameremo i ragazzi Laura e Luca e il papà Andrea, per rispetto di quell’anonimato che lui ci ha chiesto. La sua lettera iniziava con “Tu forse mi puoi capire visto che hai una figlia della stessa età: 15 anni … “.
Caro Andrea, come dici tu “forse” ti posso capire, ma come ho imparato nella vita e da quando sono mamma ogni giorno ne ho conferma, possiamo capire veramente solo quando viviamo le esperienze sulla nostra pelle. Continua a leggere
Come togliere il cellulare ai figli: nomofobia e dipendenza. Le domande dei genitori
Continua la collaborazione con la rubrica Figli al centro del blog Genitorialmente. Questo mese parliamo di una dipendenza molto diffusa tra i giovani: la nomofobia. In questo post trovate le domande dei genitori e il 17 settembre pubblicheremo le nostre riflessioni in proposito.
Maria Grazia e MelaniaCome togliere il cellulare ai figli? È possibile?
Non riesco ad accettare questa che ormai sembra diventata una dipendenza, una droga. Come per tutte le dipendenze, il primo ostacolo da affrontare è prenderne consapevolezza. In questo caso gli attori sono due: genitori e figli e visto che i figli non ci arrivano, siamo noi genitori che dobbiamo fare la nostra parte.
Qualche tempo fa ho visto il film “Sconnessi” in cui una famiglia allargata durante una vacanza in montagna rimane per circa due giorni senza connessione internet.
La reazione delle mie figlie a questa situazione è stata di “incredula disperazione” “non è possibile” quasi come se fosse una disgrazia “non è possibile che succeda una cosa così … grave”. Una reazione forte, per me inaspettata. Ancora una volta i nostri figli ci stupiscono.
Lo so che sono sempre attaccate al cellulare, lo vedo e la cosa non mi piace, ma sono stanca di lottare. Quando hai dei figli adolescenti come le mie (16 e 14 anni) devi discutere sulla scuola, sull’educazione, insomma non finisci mai.
La sera sei stanco, cerchi di capire com’è andata la giornata ma le risposte sono sempre a monosillabi e finita la cena, finito di sistemare sprofondi sul divano … ma dove sono i tuoi figli? Continua a leggere
- Adolescenti chiusi in casa
- Adolescenti chiusi in casa. Chiediamo aiuto alla psicologa. Le domande dei genitori
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Basta volerlo! Come sopravvivere alla narrazione tossica della malattia come “scuola di vita”