Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
Continua la collaborazione con il blog Genitorialmente, e questo mese parliamo di come migliorare il dialogo tra i genitori e i figli e le figlie. Oggi pubblichiamo il post di Manu che contiene le domande dei genitori e la prossima settimana troverete le mie riflessioni in proposito.
Maria Grazia Rubanu
Quando diventi genitore ti ritrovi di fronte a una quantità di cose che non sai, non c’è una scuola ma devi impararle “sul campo” che per me significa non solo viverle ma anche confrontarsi con altri genitori o documentarmi.
Come dialogare con i nostri figli è l’argomento che trattiamo questo mese con la nostra Psicologa Psicoterapeuta Maria Grazia Rubanu. È un tema che avevamo già trattato qualche anno fa, in questo articolo Come parlare con i figli le chiedevamo dei suggerimenti su come comportarci. Rileggendo le sue risposte ritrovo consigli preziosi, come considerare il silenzio anche un modo di comunicare.
Oggi stiamo vivendo una pandemia e nessuno sa cosa deve fare.
Oggi, rispetto a qualche anno fa, i social come Tik Tok o Instagram sono il luogo dove i nostri figli spendono una parte importante del loro tempo, anche perché proprio a causa del crescente dilagare del covid-19 sono sempre più costretti in casa.
Questa situazione è nuova, è diversa. Se da un lato ci dà molto più tempo per vedere i nostri figli, dall’altro non sappiamo come gestirlo, non siamo abituati.
E oggi purtroppo i ragazzi passano sempre più tempo sul cellulare e quindi noi risultiamo essere ancor più “fastidiosi” quando tentiamo di parlare con loro.
Spesso la nostra psicologa nei suo articoli ci dice di ricordarci come eravamo noi a quell’età. Allora io mi chiedo
“Avrei voluto che mia madre venisse a parlarmi mentre mi facevo i fatti miei?”
Assolutamente no!
Sbuffano, alzano gli occhi al cielo e fanno quello sguardo che proprio ti fa incavolare a mille, per non dire altro.
I nostri ragazzi non immaginano che anche noi genitori in quei momenti ci sentiamo goffi, e spesso anche consapevoli che stiamo rompendo, molto consapevoli, ma io credo che dobbiamo farlo.
Come dialogare con i nostri figli è forse il primo capitolo del famoso manuale di istruzioni di cui ogni genitore avrebbe bisogno.
Ma come cavolo si fa?
Io sono convinta che se da un lato noi genitori ci chiediamo come dialogare con i nostri figli, dall’altro i nostri ragazzi si chiedono,
“Ma perché i nostri genitori non ci ascoltano?”
O ancora
“Mia mamma dice che non parlo mai, ma quando mi chiede qualcosa non mi dà il tempo di rispondere e sa tutto lei”.
Io ogni tanto ironizzo dicendo alle mie figlie “Ragazze facciamo un bel dialogo mamma-figlia?” e loro mi dicono di piantarla. Io un po’ ci rido sù e un po’ mi chiedo se sto facendo la cosa giusta.
“E’ giusto ironizzare”?
O si rischia di rendere banale qualcosa che non lo è per nulla?
Il covid-19 ci sta facendo male, ma come sempre io ho bisogno di trovare qualcosa di buono in tutte le situazioni e questo “qualcosa di buono” è proprio avere più tempo, più occasioni di incontro per imparare a come dialogare con i nostri figli.
Maria Grazia Rubanu, esperta in tematiche familiari e adolescenza, ha un rapporto privilegiato con i ragazzi, loro le raccontano di come noi genitori rompiamo e che cosa loro vorrebbero. Nei prossimi giorni pubblicheremo le sue risposte e i suoi preziosi consigli.
- Adolescenti chiusi in casa
- Adolescenti chiusi in casa. Chiediamo aiuto alla psicologa. Le domande dei genitori
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Come dialogare con i nostri figli e le nostre figlie
- Basta volerlo! Come sopravvivere alla narrazione tossica della malattia come “scuola di vita”